Pagine di storia locale ricostruite attraverso il fascino della fotografia in bianco e nero. Capitoli di vita quotidiana, dettagli di tradizioni, culture e abitudini che riemergono da fogli di carta dove immagini e testi si uniscono per raccontare il passato. “La memoria della luce”, volume storico ideato da Pino Veclani, si presenta oggi al pubblico come un’opera preziosa per custodire e tramandare la storia di Ponte di Legno.

Al centro dell’attenzione, la storia dalignese dalle origini del “villaggio” fino alla Seconda Guerra Mondiale. A completamento, nei prossimi mesi, un secondo volume: dal conflitto bellico racconterà pagine di vita fino agli anni Ottanta del secolo scorso. A ricostruire il passato, ci sono le fotografie dell’archivio storico Veclani: un inestimabile tesoro, frutto di un lavoro di catalogazione durato anni. Pino Veclani, infatti, nella sua carriera fotografica si è dedicato a conservare e catalogare tutte le immagini realizzate dal padre Emilio oltre alle proprie. Ha acquistato diverse collezioni di immagini d’epoca, risalenti ai periodi storici che vanno dai primi del Novecento fino al Secondo dopo guerra.
Oggi l’Archivio fotografico Veclani vanta un numero inestimabile di immagini e di originali fotografici, perfettamente conservati e catalogati nei diversi formati caratteristici dell’epoca alla quale risalgono: lastre in vetro, stampe dell’epoca, negativi e diapositive in formati 24×36, 6×4.5, 6×6, 6×7, 10×12, oltre ai successivi formati digitali.

“La memoria della luce” vuole essere un omaggio alla storia di Ponte di Legno, attraverso la “firma” di Pino Veclani, che negli ultimi anni aveva puntato l’attenzione su quella preziosa collezione di immagini storiche gelosamente custodite nel suo archivio, in un ordine quasi perfetto. La storia di Ponte di Legno, il suo paese, il nostro paese: la storia di quel piccolo agglomerato di case che negli anni ha saputo diventare località turistica centrale dell’Arco alpino, senza mai dimenticare il bagaglio culturale che la caratterizza.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Formato chiuso 23×33 _ Formato aperto 46×33
  • N. 256 pagine
  • Interni in carta patinata opaca da gr. 200
  • Stampato a 3 colori con vernice semi mat a tavola piena su 2 lati
  • Copertina in cartone da mm. 2 rivestito in carta patinata opaca stampata a 4 colori con plastifica opaca e vernice UV lucida

LA MEMORIA DELLA LUCE è acquistabile presso il nostro negozio e nelle migliori librerie.
Contattaci per informazioni riguardo la possibilità di personalizzarlo come omaggio aziendale o familiare.

Richiesta informazioni | Ordina La memoria della luce Pontedilegno dal ‘900 al 1940